Vai al contenuto


Foto

Boisselot et fils piano verticale


  • Per cortesia connettiti per rispondere
4 risposte a questa discussione

#1 Alessandrad’Aragona

Alessandrad’Aragona

    Newbie

  • Members
  • Stelletta
  • 3 messaggi

Inviato 30 gennaio 2021 - 12:01

Ho un antico boisselot che suonava mio padre è prima di lui mia nonna, è poiché mia figlia approccia ora allo studio del piano vorrei sapere se vale la pena procedere al restauro, premetto che per il valore affettivo non lo sostituirei mai ma c’è modo di non spendere i 1500 euro che mi hanno chiesto per rimetterlo in uso? Non sapendo se questo amore per la musica abbia un futuro vorrei vedere ponderare la scelta. Grazie a chi mi risponderà

#2 Cinghiale

Cinghiale

    Advanced Member

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 1283 messaggi

Inviato 31 gennaio 2021 - 10:17

La cifra richiesta è più che ragionevole, essendo pari od inferiore al prezzo di un verticale usato Giapponese, di ben altra qualità rispetto ad uno Strumento Europeo ottocentesco, che vale, comunque, la pena di restaurare. Occorre affidare il monumento sonoro a chi effettivamente ne abbia le competenze e non esegua sistematiche sostituzioni o smontaggi di corde, rifeltrature non necessarie, verniciature a poliestere, accordature a Diapason tirato per il collo e via spropositando.

Se la figlia non proseguisse, potrebbe studiare la mamma!



#3 Alessandrad’Aragona

Alessandrad’Aragona

    Newbie

  • Members
  • Stelletta
  • 3 messaggi

Inviato 31 gennaio 2021 - 11:35

La cifra richiesta è più che ragionevole, essendo pari od inferiore al prezzo di un verticale usato Giapponese, di ben altra qualità rispetto ad uno Strumento Europeo ottocentesco, che vale, comunque, la pena di restaurare. Occorre affidare il monumento sonoro a chi effettivamente ne abbia le competenze e non esegua sistematiche sostituzioni o smontaggi di corde, rifeltrature non necessarie, verniciature a poliestere, accordature a Diapason tirato per il collo e via spropositando.
Se la figlia non proseguisse, potrebbe studiare la mamma!



#4 Alessandrad’Aragona

Alessandrad’Aragona

    Newbie

  • Members
  • Stelletta
  • 3 messaggi

Inviato 31 gennaio 2021 - 11:38

Grazie mille per la risposta, conferma quanto (evidentemente in onestà) mi è stato detto dalla persona, uno dei nomi più qualificati dove vivo, che ha visionato il ‘monumento sonoro’! Mi piace molto questa definizione la farò mia! La mamma non ha imparato quando ha potuto e ora se ne pente... chissà un giorno
Grazie ancora

#5 Cinghiale

Cinghiale

    Advanced Member

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 1283 messaggi

Inviato 05 febbraio 2021 - 07:03

Anch'io posseggo un altro autentico monumento sonoro: il Bösendorfer n.10164 del 18 ottobre 1883, restaurato da persona altamente qualificata, diplomata presso il Ministero per i Beni Culturali e che non cambierei con uno moderno.






0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Advertising