Vai al contenuto


Foto

Contrappunto senza canto dato


  • Per cortesia connettiti per rispondere
6 risposte a questa discussione

#1 mathisdermaler

mathisdermaler

    Advanced Member

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 39 messaggi

Inviato 08 luglio 2013 - 04:20

Ciao a tutti. Ho da poco iniziato a studiare contrappunto sul Dubois, devo dire che trovo questa materia molto stimolante. Ma, siccome la mia mente vuole andare oltre e ha sete di conoscenza, stavo pensando: se io dovessi scrivere un contrappunto su una melodia che non sia un Cantus firmus formato da semibrevi, quali regole dovrei applicare? Si tratta di contrappunto fiorito? Insomma, questa melodia "libera" come va considerata? Ve lo chiedo perché è raro trovare contrappunti basati su Canti firmi con valori lunghi. Danke!

#2 ilmastro

ilmastro

    Advanced Member

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 314 messaggi

Inviato 09 luglio 2013 - 08:05

A parte quotare il precedente intervento di Alberto Rovelli, il Dubois, come altri manuali, ti portano ad attraversare tutte le possibilità abituandoti a muovere in fitte gabbie. Chiaramente un canto dato può essere anche fiorito e oggi come oggi può essere qualsiasi cosa, ma senza andare lontano basta prendere i corali di Bach e vedere “quanto” è fiorito il canto dato. Detto questo, solo un‘ altra cosa: mathisdermaler Scritto: ------------------------------------------------------- > Ve lo chiedo perché è raro trovare > contrappunti basati su Canti firmi con valori > lunghi. La musica è piena di canti dati a valori larghi :)

#3 reds

reds

    Advanced Member

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 142 messaggi

Inviato 10 luglio 2013 - 08:52

Ma non si tratta di casi "non scolastici"! Un CF fiorito è "scolastico" tanto quanto un CF a valori di breve. Se hai degli abbellimenti, li tratti come contrappunto di quinta specie... come fa Orlando di Lasso! http://erato.uvt.nl/...n_sapientia.pdf

#4 mathisdermaler

mathisdermaler

    Advanced Member

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 39 messaggi

Inviato 10 luglio 2013 - 09:39

reds Scritto: ------------------------------------------------------- > Ma non si tratta di casi "non scolastici"! Un CF > fiorito è "scolastico" tanto quanto un CF a valori > di breve. Se hai degli abbellimenti, li tratti > come contrappunto di quinta specie... come fa > Orlando di Lasso! > http://erato.uvt.nl/...simg/e/ee/IMSLP > 98483-PMLP202340-Lassus_Beatus_vir_qui_in_sapienti > a.pdf Ecco, per esempio, nello spartito che hai postato, alla terzultima battuta, il CF ha 8 semiminime. Il contrappunto a queste 8 semiminime a quale specie è riconducibile? Da ignorante azzarderei un 1:1, nota contro nota.

#5 ilmastro

ilmastro

    Advanced Member

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 314 messaggi

Inviato 10 luglio 2013 - 12:01

A parte quanto scritto da Red, in generale trovo assolutamente inutile la classificazione scolastica non scolastica per diversi motivi...

#6 ilmastro

ilmastro

    Advanced Member

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 314 messaggi

Inviato 15 luglio 2013 - 12:44

Condivisibile o meno il Dubois...prescrive esattamente come comportarsi nel caso di fiorito (le regole variano al variare anche del numero delle parti 2,3,4,5,6 etc. che siano)

#7 mathisdermaler

mathisdermaler

    Advanced Member

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 39 messaggi

Inviato 15 luglio 2013 - 03:26

Sì ok, questo è ovvio. Io sto parlando di due accordi consecutivi, per i quali il Dubois concede delle licenze. Finché si trattava delle prime 4 specie tutto bene; col fiorito non ho le idee molto chiare.




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Advertising