Carissimi,
per la forma sonata si tratterà di passare a qualche esempio di analisi.
Trattiamo allora la cosiddetta forma di sonata "alla Scarlatti".
La pagina si presenta divisa in due tronconi, un A e un B, entrambi ... ritornellati.
Che fare ?
Si fanno o non si fanno ?
In questa forma ... si fanno, hanno una funzione strutturale.
Allora la forma per .. esteso sarebbe:
A - A1 - B - B1
Ora dobbiamo cimentarci con il primo problema : individuare la zona PM
Identificare questo punto non è affatto una cosa semplice ed intuitiva. In questo caso, però, abbiamo molte .. spie che ci possono aiutare.
Prima facciamo un ragionamento : in quale sezione si collocherà il punto massimo ?
A – A1 – B o B1 ? Che ne pensate ?
Questo è importante per decidere poi ognuna di queste sezioni in che relazione …. dinamica si colloca rispetto alle altre
Raffaele

PM - Forma sonata "alla Scarlatti".
Iniziato da
Raffaele Napoli
, set 01 2005 12:26
7 risposte a questa discussione
#7
Inviato 05 settembre 2005 - 11:23
Il discorso è sempre lo stesso ma qua non se viene mai a capo... Lo vogliamo dire che la fenomenologia non è una scienza sperimentalee che quindi non porta a risultati certi e incontrovertibili?
-Sì
-No, perchè è stato dimostrato che...
-Non so rispondere
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi