
Improvvisazioni jazz
Iniziato da
Guest_luca_*
, gen 08 2005 07:14
15 risposte a questa discussione
#3
Inviato 10 gennaio 2005 - 06:17
Gentile Francesco C, io mi rendo conto che chi ha molto talento certe cose le fa d’istinto. Voglio dire che a te, probabilmente, nessuno ha detto come e cosa fare, ma avrai semplicemente fatto. E’ senz’altro giusto far presente l’effettiva (in)utilità di un testo, se si vuole imparare ad improvvisare. Mettere in atto gli altri due consigli, invece, mi sembra un po’ più complicato.
Cosa dovrebbe ascoltare un ragazzino che desidera avvicinarsi a questa musica? Tutto indistintamente? Esistono interpreti, dal punto di vista “didattico”, più efficaci di altri? Per chi desideri addentrarsi nel mondo del jazz ma non sa da dove cominciare, è difficile riuscire, secondo me, a orientarsi e a selezionare gli ascolti. Certo, uno può anche leggersi una storia del jazz, ma non credo che servirebbe più di tanto. Forse mi sbaglio, ma l’ascolto di un determinato tipo di musica allo scopo di impararne le tecniche dovrebbe essere, almeno all’inizio, guidato da una persona esperta.
Però: come si contatta un buon insegnante, da cosa lo si riconosce? Io stessa, pur essendo diplomata in pf. ma digiuna della materia in questione, avrei delle difficoltà a valutarne la qualità. I parametri che utilizzo di solito nel campo classico mi servirebbero a poco. Come si possono “limitare i danni” nella scelta di un insegnante di jazz, se perfino i conservatori hanno i loro problemi nel reclutare docenti adeguati?
Scusa la banalità delle domande.
Cari saluti,
v.
Messaggio modificato (10-01-05 18:38)
#4
Guest_Riccardo_*
Inviato 18 gennaio 2005 - 09:45
secondo il mio modesto parere caro ku devi capire ciò che leggi...ammesso e concesso che tu sappia leggere...il tuo intervento offensivo e arrogante nei confronti di una semplice opinione che può essere condivisa oppure no, evidenzia solamente la tua ristretta capacità mentale che non credo ti possa aiutare ne a capire la musica classica ne il jazz e nemmeno come ci si comporta in un forum.
tanti saluti ku
#8
Inviato 21 gennaio 2005 - 04:16
Se vuoi imparare il jazz e hai molti soldi da spensere puoi andare a Boston presso il "Berklee College of Music", la più grande e costosa scuola del mondo. Ad ogni modo non serve recarsi oltreoceano. In Italia ci sono musicisti ed insegnanti straordinari. La Berklee può essere il passo successivo da fare dopo aver studiato bene in Italia, anche se non è affatto indispensabile. Oltretutto la didattica di quella scuola è in mano a molti docenti preparati. Io stesso insegno seguendo lo stesso percorso formativo, tenendo conto, però del livello e delle capacità del singolo allievo.
#10
Guest_Riccardo_*
Inviato 21 gennaio 2005 - 04:29
ciao Francesco, scusa conosci come musicista (pianista jazz)ed insegnante (jazz) Glauco Venier? qui in regione (FVG) è molto quotato...io e lui eravamo per un periodo colleghi e avendo le aule attigue ci "disturbavamo" a vicenda...ho sentito qualche sua lezione, oltre ai concerti sia suoi che dei suoi allievi...oltre ad essermi simpatico come persona, mi è sempre piaciuto anche come jazzista.
Riccardo
#11
Guest_ku_*
Inviato 22 gennaio 2005 - 12:42
mi spiace se sono sembrato irrispettoso o ARROGANTE nei confronti del forum!
lo sono stato casomai alla tua opinione!
sempre se baggianata possa essere considerata una affermazione arrogante!
quindi ho risposto alla tua opinione con una mia opinione!
ovvero che parlare di jazz senza saperlo suonare e pensare di conscerlo solo ascoltandolo o leggendo qualche libro per me è una cosa impossibile da concepire!
(anche il contrario naturalmente)
per il resto forse hai ragione te non so leggere!
cmq sia!
buono studio a tutti
e scuse a chi pensa di essere stato offeso!

#13
Inviato 20 dicembre 2005 - 06:33
Salve a tutti..
Sono un ragazzo al sesto anno del conservatorio e sinceramente pur rispettando le varie toccate e fughe di Bach, gli studi del caro Muzio e le varie sonate di Ludovico, mi sento trasportato come non mai solo ascoltando Jazz..
Invano ho cercato di riprodurre quella magia sui tasti del mio piano, ma mi sento talmente lontano da un qualcosa che si possa lontanamente avvicinare al Jazz che la cosa mi intristisce molto..
Ho letto i commenti precedenti ai miei dove si dibatteva sul metodo da utilizzare per avvicinarsi allo Stile, ma purtroppo non ho a disposizione nessun insegnante Jazz su cui fare affidamento..vorrei solo consigli su dove trovare materiale adatto (sia teorico che musicale) per iniziare ad assorbire quanto più possibile della cultura, degli stili, delle tecniche musicali ed improvvisative, di tutto ciò insomma che riguarda il fantastico mondo del Jazz..
Ho avuto modo di vedere che molti di voi sono già inseriti con successo in questo mondo e sarò ben lieto di accettare e seguire i vostri consigli in materia.
Io sono di Frosinone e la mia mail è gbc85@libero.it
Grazie anticipatamente a tutti per la vostra preziosa collaborazione.
#14
Inviato 24 dicembre 2005 - 05:21
Cara Giorgia,
il tuo intervento mi è molto piaciuto, e ti prego di scusarmi se ti (e "vi") contatto brevissimamente: è la vigilia di Natale, ed alla mia età si sono accumulate incombenze a josa (restiamo in tema musicale: "ad libitum"!): telefonate, auguri, regalini, scadenze, pagamenti, ecc.-
Quanto prima (forse anche questa sera) tornerò con voi.
Un caro Buon Natale, lieto di aver conosciuto una persona sensibile e preparata.
Ciao.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi